LA CASA DEI RICORDI SUL LAGO DI COMO

In un piccolo borgo fuori dal tempo, sulle sponde alte del Lago di Como, una casa di famiglia viene ristrutturata ad uso casa di villeggiatura, un luogo dove rallentare e dove ritrovarsi al di fuori della routine quotidiana. Qui il tempo sembra essersi fermato, la gente si conosce e tutto è molto più lento; un paesino che conserva ancora molti aspetti originari e tipologici dell’architettura storica, un luogo a misura d’uomo.

In a small village out of time, on the boundaries of Lake Como, a family home has been renovated as a holiday home, a place where you can slow down and take a break from the daily routine. Here, time seems to stand still, people know each other personally and everything is slower. This village still retains many original and typical aspects of historical architecture, a place on a human scale.

L’abitazione si trova al piano terra di un edificio anni ’50, utilizzato inizialmente nel primo dopoguerra come locanda trattoria e poi convertito in abitazione negli anni seguenti. L’erede decide di dare nuova vita all’abitazione come casa vacanza ma soprattutto come casa di famiglia in cui soggiornare nei mesi estivi e nelle occasioni speciali, dove ogni familiare possa avere la propria stanza da abitare. Vecchi e nuovi ricordi si troveranno a convivere.

The house is located on the ground floor of a 1950s building, which was originally used after the First World War as an inn and then converted into a house in the following years. Its heir decides to give new life to the dwelling as a holiday home but mostly as a family home where to stay during the summer and on special occasions, where each family member can have their own room. Old and new memories can then coexist.

L'abitazione si presentava inizialmente suddivisa in maniera rigida e nascondeva la natura storica dell'edificio, oggi il progetto sfrutta le grandi stanze esistenti - tipiche degli edifici anni '50 - e ne unisce due per dare origine ad un nuovo e ampio ambiente che diventa spazio aperto per accogliere l’intera famiglia nei momenti di ritrovo. Come nelle case di un tempo ogni stanza affaccia sulla grande stanza, non esiste un filtro, una separazione.
Due ambienti si relazionano con essa attraverso le due porte storiche, qui verranno accolti parenti e amici, la stanza padronale è invece identificata con una nuova porta e anch’essa affaccia direttamente sulla stanza giorno. Da qui si accede a un piccolo giardino con due vecchie betulle che donano ombra allo spazio esterno.

The house was initially divided in a rigid way, thus hiding the historical nature of the building.
Today the project takes advantage of the existing large rooms - typical of 1950s buildings - and combines two of them to create a new, large room that becomes an open space to welcome the whole family altogether. As in the houses back in the days, each room overlooks the large space, there is no filter, no separation.
Two rooms relate to this large space through two historic doors, where relatives and friends will be received; the master room is instead identified with a new door and also overlooks the living room. From here there is access to a small garden with two old birch trees that provide shade for the outdoor space.

Pochi e mirati interventi caratterizzano la ristrutturazione: la pavimentazione in resina color arenaria, un intonaco grezzo per le murature fa da sfondo al nuovo impianto in rame a vista, opportunamente disegnato su misura, e infine un elemento fisso in muratura al centro della grande stanza, la cucina. Ogni stanza è dotata di un bagno privato ed è quindi pensata con una propria autonomia, i bagni sono trattati con lo stesso materiale dei pavimenti che sale anche sulle pareti, definendo così una nuova identità rispetto alle altre stanze della casa. La cucina è realizzata in cemento e legno massello lavorato, che definisce i decori sulle ante, e in tinta anilina verde per richiamare il paesaggio boschivo che circonda il borgo e che fa da fondale alle cortine edilizie del Lago di Como.

Few, targeted interventions characterize the renovation: sandstone-colored resin flooring, a rough plaster for the masonry provides a backdrop for the new customized copper planting, and finally a fixed masonry element in the center of the large room, the kitchen. Each room has its own private bathroom and is therefore designed as independent; the bathrooms are treated with the same material as the floors, which also goes up on the walls, thus defining a new identity, different from the other rooms in the house. The kitchen is made of concrete and solid machined wood, which defines the decorations on the doors, and in green aniline stain to recall the surrounding landscape of Lake Como.

La casa accoglie gran parte dell’arredo storico, alcuni dei più importanti ricordi di famiglia - una vecchia madia, un tavolo da sarto, una radio antica - convivono e dialogano con il nuovo progetto.
Pochi precisi elementi costruiscono lo spazio. L’unico elemento nuovo e di arredo fisso è la cucina, realizzata in cemento, un pezzo unico, un oggetto architettonico che misura lo spazio. L’arredo al suo intorno può invece cambiare, adattarsi in base alle esigenze e agli usi che la casa avrà nel periodo in cui verrà abitata.

The house accommodates the majority of the historical furniture; some of the most important family memories - an old sideboard, a tailor's table, an antique radio - coexist with the new design.
Few precise elements build the space. The only new and fixed furniture element is the kitchen, made of concrete, a unique piece, an architectural object that measures the space. The furniture around it, on the other hand, can change, adapting to the needs and uses the house will have.

year 2023

furniture: fioroni

© a25architetti
© marcellomarianafotografia